A gh ēra na gâza che, tânt tèinp fà, la vulêva lébra in séma a la so tèra. Na stréssia d tèra ròsa, sabiōşa, cun al so cà, i so còp e i so curtî pîn ed vōş indi dé d marchê. Al cēl l ēra sùo e la l cgnusîva cumpâgn a ‘l piómi biânchi e nîgri ch la gh’ îva indalj êli. Lē e chi êtr uṣē dal so brânch tóti ‘l matèini ‘s alvêvn in vōl a balêr cun al vèint e a fêres purtêr şò in mèş ai câmp o indla sâbia indo’ catêven da magnêr. L’ēra la so tèra. Pó un dé al cēl l à tachê a strichêres. E’ rivê dj êter che gh ân dét che lé ‘n ēra pió cà sùa. I câmp in dó s egh prîva andêr j ēren sèinper meno e sèinper piu-stréch. A gh ân butê şò i né. J ân imparê a stêr bâs in mèşa a ‘l crèpi di mûr che só ‘n gh prîven pió ‘ndêr perchè ‘gh ēra i “droni” ch beşieven cme dal vrèspi vlenōşi. Pó älj êsploşiòun tóti ‘l vôlt che la gâza la tintêva d vulêr. I so amîgh j în môrt ûn e pó cl êter davânti a un nemîgh ch an gh îva mìa na ghégna. Alj êli el s ēren ròti, i cichîn j ân tachê a murîr da la fâm e né j în armêṣ vōd. Al cēl al n ēra pió sùo. L ēra dvintê na trâpla. L’andêva fōra sōl ed nôt, la n cantêva pió e tóti ‘l matèini la s-e-dmamdêva se cal dé lé al sré stê la ûltom. In êlt però la gh guardêva sèinper. Perchè la s ricurdêva ed quând al cēl l ēra d tót e la sperêva sèinper ch ä s présa turnêr a chi tèinp là. Un dé l’à catê per tèra na pióma d ûn dj ûltom so amîgh. Bruşêda. La l’à tôta só cun al bèch e l’à decîş ed parlêr. Mia cun al parôli, ma cun al vōl. Sfidând al perécol l’ē ndêda só, sōvr a’l fóm nîgher, sōvr a’l cà destróti, sōvr a’l mâpi disgnêdi da chi lé ä n gh ēra mai stê. E l’à ṣbrajê cun tót al fiê che la gh îva: “Ä vòj indrē ‘l me cēl. Ä vòj indrē la me véta”. È quî che ä l’ân vésta da luntàṅ j ân sintû quèl ch ä gh ē gnû só da dèinter. La gâza la n ēra mìa sōl na gâza. L’ēra na vōṣ. L’ēra na sitê. L’ēra un pôpol. È la n dmandêva mia pietê: la dmandêva giustéssia. La vrîva che ‘l cēl al turnésa a èssr ed tót. La vōl che pió nisûn sìa custrèt a vîvr indal terōr. Che pió nisûn gh âbia da imparêr a diténguer l armōr d un mésil da còl dal vèint.
Che la tèra la tōrna a èser cà e ‘l cēl libertê.
Denis Ferretti
Testo in italianoLa gazza che era rimasta senza cielo
C’era una gazza che, tanto tempo fa, volava libera sopra alla sua terra. Una striscia di terra rossa, sabbiosa, con le sue case, i suoi tetti e i suoi cortili pieni di voci nei giorni di mercato. Il cielo era suo e lo conosceva come le piume biance e nere che aveva nelle ali. Lei e gli altri uccelli del suo stormo tutte le mattine si alzavano in volo a ballare con il vento e a farsi trasportare giù in mezzo ai campi o nella sabbia dove trovavano il cibo. Era la sua terra.
Poi un giorno il cielo ha iniziato a restringersi. Sono arrivati degli altri che le hanno detto che quella non era più la sua casa. I campi dove si poteva andare erano sempre meno e sempre più ristretti. Le hanno buttato a terra i nidi. Hanno imparato a stare in basso in mezzo alle crepe dei muri perché in alto non potevano più andare perché c’erano i droni che pungevano come vespe velenose.
Poi le esplosioni tutte le volte che la gazza cercava di alzarsi in volo. I suoi amici sono morti uno poi l’altro davanti ad un nemico che non aveva un volto. Le ali si sono rotte, i piccoli hanno cominciato a morire di fame e i nidi sono rimasti vuoti. Il cielo non era più suo. Era diventato una trappola.
Andava fuori solo di notte, non cantava più e tutte le mattine si domandava se quel giorno sarebbe stato l’ultimo. Guardava sempre in alto però, perché si ricordava di quando il cielo era di tutti e sperava sempre che si potesse tornare a quei tempi. Un giorno ha trovato per terra una piuma di uno degli ultimi suoi amici. Bruciata. L’ha raccolta con il becco e ha deciso di parlare. Ma non con le parole, con il volo.
Sfidando il pericolo è andata su, sopra al fumo nero, sopra alle case distrutte, sopra alle mappe disegnate da chi in quei luoghi non c’era mai stato. E ha urlato con tutto il fiato che aveva: “Voglio indietro il mio cielo. Voglio indietro la mia vita” .
E quelli che l’hanno vista da lontano hanno sentito qualcosa venir su da dentro. La gazza non era solo una gazza. Era una voce. Era una città. Era un popolo e non domandava mai pietà: domandava giustizia. Voleva che il cielo tornasse ad essere di tutti. Vuole che più nessuno sia costretto a vivere nel terrore. Che più nessuno debba imparare a distinguere il rumore di un missile da quello del vento. Che la terra torni ad essere casa e il cielo libertà.
Il testo è letto da Luciano Cucchi
C’era una gazza che, tanto tempo fa, volava libera sopra alla sua terra. Una striscia di terra rossa, sabbiosa, con le sue case, i suoi tetti e i suoi cortili pieni di voci nei giorni di mercato. Il cielo era suo e lo conosceva come le piume biance e nere che aveva nelle ali. Lei e gli altri uccelli del suo stormo tutte le mattine si alzavano in volo a ballare con il vento e a farsi trasportare giù in mezzo ai campi o nella sabbia dove trovavano il cibo. Era la sua terra.
Poi un giorno il cielo ha iniziato a restringersi. Sono arrivati degli altri che le hanno detto che quella non era più la sua casa. I campi dove si poteva andare erano sempre meno e sempre più ristretti. Le hanno buttato a terra i nidi. Hanno imparato a stare in basso in mezzo alle crepe dei muri perché in alto non potevano più andare perché c’erano i droni che pungevano come vespe velenose.
Poi le esplosioni tutte le volte che la gazza cercava di alzarsi in volo. I suoi amici sono morti uno poi l’altro davanti ad un nemico che non aveva un volto. Le ali si sono rotte, i piccoli hanno cominciato a morire di fame e i nidi sono rimasti vuoti. Il cielo non era più suo. Era diventato una trappola.
Andava fuori solo di notte, non cantava più e tutte le mattine si domandava se quel giorno sarebbe stato l’ultimo. Guardava sempre in alto però, perché si ricordava di quando il cielo era di tutti e sperava sempre che si potesse tornare a quei tempi. Un giorno ha trovato per terra una piuma di uno degli ultimi suoi amici. Bruciata. L’ha raccolta con il becco e ha deciso di parlare. Ma non con le parole, con il volo.
Sfidando il pericolo è andata su, sopra al fumo nero, sopra alle case distrutte, sopra alle mappe disegnate da chi in quei luoghi non c’era mai stato. E ha urlato con tutto il fiato che aveva: “Voglio indietro il mio cielo. Voglio indietro la mia vita” .
E quelli che l’hanno vista da lontano hanno sentito qualcosa venir su da dentro. La gazza non era solo una gazza. Era una voce. Era una città. Era un popolo e non domandava mai pietà: domandava giustizia. Voleva che il cielo tornasse ad essere di tutti. Vuole che più nessuno sia costretto a vivere nel terrore. Che più nessuno debba imparare a distinguere il rumore di un missile da quello del vento. Che la terra torni ad essere casa e il cielo libertà.