Luciano Serra è nato a Reggio Emilia nel 1920 e vi è morto nel 2014.
Fu compagno di studi ginnasiali di Silvio D’Arzo e universitari di Pier Paolo Pasolini, sui quali ha scritto numerosi ed importanti saggi.
Aderente al Partito d’Azione, ex partigiano delle Brigate Fiamme Verdi, venne arrestato e imprigionato dalle SS.
È stato insegnante di italiano e storia.
*
Ha collaborato alla fondazione della rivista Il Mulino di Bologna ed ha collaborato assiduamente con la rivista Reggio Storia curata dallo storico Gino Badini, con il quale ha pubblicato Reggio nel ventennio fascista e Storia di Reggio (nel 1984).
Si interessò di letteratura e scienza, con monografie su Bonaventura Corti, Lazzaro Spallanzani e Filippo Re, e di storia dello sport (Storia del calcio 1863-1963; Storia dell’atletica europea 1793-1968; I giganti della strada, il ciclismo eroico 1891-1914 con prefazione di Romano Prodi, 1996).
Autore di poesie in lingua italiana (La memoria e l’ignoto, 2005 – prefazione di Alberto Bertoni), collaborò anche con diversi fotografi come Vasco Ascolini, Stanislao Farri e Andrea Paolella (I luoghi di Pasolini, 2010).
Studioso del dialetto reggiano, alla sua collaborazione con Luigi Ferrari si devono le due opere fondamentali per chi voglia scrivere nel nostro dialetto: Vocabolario del dialetto reggiano (1989) e il Dizionario Italiano-Reggiano (2006). Nel 2002, scrisse la raccolta di poesie dialettali E tótt i dé la lus, nella quale confluirono i versi del precedente lavoro La sfurzèla e al bzètt.
E tótt i dé la lûs
E tótt i dé la lûs
la vin fora dal vèint cm’un plòun ed vida
o n’arzintèla con la còva d’erba.
L’é fèin e paja
e vòul d’usée ed pâs.
La lûs l’è ‘na rezdòura
ch’la pésta al grâs,
l’é al só putèin ch’al magna,
l’é la têvla amanida.
E int la basòura,
quand al piōd al scavdagna,
la fa ‘na scaveriōla
sòuvra la tulirōla
ed la tèra.
*
E tutti i giorni la luce
E ogni giorno la luce
esce dal vento come un tralcio di vite
o una lucertola con la coda d’erba.
È fieno e paglia
e volo d’uccelli di passo.
La luce è una massaia
che pesta il lardo,
è il suo bimbo che mangia,
è la tavola imbandita.
E all’imbrunire,
quando l’aratro inverte la marcia,
fa una capriola
sul tagliere
della terra.
La versione in dialetto è recitata dal nostro Luciano Cucchi
La sfursèla e al bzètt
O nôt gran mascra ed l’univêrs,
incânt dla luna,
dèinter int i ôc al sòpien al cumèti
la smèinta d’erbi antighi. I dé
i’n lēvri in pée,
i’n spîgh dal diêvel e pajōli a’l vèint.
A vâgh luntân con êli da sajèti
e al cōr stremnèe,
a’l tèimp ch’andeva con al nóvli a spâs,
cuntêva fôli ai sâs,
smarîva e fêva sgargotlêr i pît
a quand fêva scupiêr al ciucarōli.
O nôti ed luna pina, ed rōli
sòuver i prèe,
e sunêr ed campani
e drée la riva al rani.
Bajev’n i cân, piutlêven.
Al tèimp dla blória
l’a lusnèe
cm’un ciôch de scória.
D’incânt a’m sòun sintî ingargamlèe
dèinter un smânch, e un lâm
al m’à branchèe.
La nôt l’era ‘na gran mascra ed curâm
e un vèint sterièe
muviva ind al mé côrp furmèint e lòj,
purtêva via sgarbâsi e fòj,
stupagnîn e piumèin,
e al trîd dal fèin.
Imberiêgh d’ ân, ed mèis, de stmâni, ed dé,
mé quand a guêrd un vècc
a’m sèint crudêr i dèint,
butêr zò da cavâl, e al vèint
pasêr da banda a banda,
zlêr al j urècc.
I ân, i minût i vân a randa,
l’é inótil schisagnêr
bavóll, valîsi, e dêr
ed rèin, scapêr
via da ‘na cà sèinsa ucarèli,
quand al lumèli
guêrden al gnînt, al tótt,
e al côrp al dvèinta mótt,
la chêrna fà al stupiòun.
A gh’é – alòura – un câmp sèinsa scurtòun.
Bisògna – alòura- bat’r al mân
e sòuvra i scrân
serchêr l’aqua cm’un strôlegh
con la sfursèla,
pasêr sòuvra la pèla
di splòj, ed tèri strachi,
tōr fièe, andêr in volta, avèir dla tgnuda,
e amaruzêres come al vachi.
Stêr in batuda
e fêr un préll, alvêres cm’un fughètt.
E pó spetêr l’urèves con al bzètt.
O nôt gran mascra dla pietèe e dl’incânt.
*
La bacchetta e la bilancina
O notte grande maschera dell’infinito,
incanto della luna,
dentro gli occhi le comete soffiano
i semi d’erbe antiche. I giorni
sono lepri vaganti,
sono forasacchi e vigliacci al vento.
Vado lontano con ali di saette
e il cuore disperso,
al tempo in cui andavo con le nuvole a spasso,
raccontavo favole ai sassi,
disperdevo e facevo gloglottare i tacchini,
a quando facevo scoppiare i mortaretti.
O notti di plenilunio, di aloni
sui prati,
e suonare di campane
e lungo la riva le rane.
Abbaiavano i cani, uggiolavano.
Il tempo di far bella mostra di sé
è guizzato
come uno schiocco di frusta.
D’improvviso mi sono sentito sospeso
in uno spazio vuoto, e un amo
mi ha afferrato.
La notte era una grande maschera di cuoio
e un vento stregato
muoveva nel mio corpo frumento e loglio,
portava via scarti e foglie,
ciuffi d’erba e pappi,
e il tritume del fieno.
Ubriaco d’anni, di mesi, di settimane, di giorni,
io quando guardo un vecchio
mi sento cadere i denti,
buttar giù da cavallo, e il vento
trapassarmi,
gelare le orecchie.
Gli anni, i minuti vanno via rapidi,
e inutile pigiare
bauli, valigie e schizzar
via, fuggire
da una casa senza fermaimposte,
quando le pupille
guardano il niente, il tutto,
e il corpo si fa muto,
la carne diventa sfilacciosa.
C’è – allora – un campo senza scorciatoie.
Bisogna – allora – battere le mani
e sopra le strisce non arate
cercare l’acqua come un rabdomante
con la bacchetta,
passare sopra la pelle
di terreni magri, di terre esauste,
prendere fiato, vagare, resistere allo sforzo,
e riposare nella calura all’ombra come vacche.
Stare alle regole del gioco
e far ‘na giravolta, alzarsi come un fuoco d’artificio
E poi attendere l’orefice con la bilancina.
O notte grande maschera della pietà e dell’incanto.
Per Raffaele Crovi, autore della prefazione alla raccolta, Luciano Serra può essere affiancato alle voci più significative della poesia dialettale italiana, accanto a Noventa, Biagio Marin, Tonino Guerra, Raffaele Baldini, Franco Loi, Nino De Vita, Amedeo Giacomini, Tolmino Baldassari, Franco Scataglini, Emilio Rentocchini.
Concludiamo questa breve esposizione con la poesia Quand un amigh, dedicata al senso di vuoto e smarrimento che subentra alla mancanza di un amico.
Quand un amîgh
Quand un amîgh al và ind ‘na cà luntana
a’s guardòm ûn a ûn, e a s’armâgn
deschêlsa, sèinsa pâgn.
E a l’impruvîs a vîn zò la fumana
in séma ai ôc e a pasa ‘na gran sfilsa
d’òmbri, e nuêter adrée con la milsa
ch’la dà dal féti e a’s tòca
tōr fièe, virêr la bòca
e, mótt, sintèir cantêr.
Erba e sâs, sòta i pée, erba e sâs.
*
Quando un amico
Quando un amico va in una casa lontana
ci guardiamo uno con l’altro, e si rimane
scalzi, senza vesti.
E all’improvviso scende la caligine
sugli occhi e passa una gran fila
d’ombre, e noi dietro con la milza
che dà fitte e obbliga
a prendere fiato, aprire la bocca
e, muti, sentir cantare.
Erba e sassi, sotto i piedi, erba e sassi.
La versione in dialetto è recitata dal nostro Luciano Cucchi
Bibliografia
Luciano Serra: E tótt i dé la lûs – Prefazione di Raffaele Crovi, Aliberti Editore, Reggio Emilia, 2002.
Per un approfondimento della figura di Luciano Serra, della sua opera poetica in lingua italiana e in dialetto, e dei suoi rapporti con Silvio D’Arzo, si veda la monografia di Francesco Moratti: Luciano Serra – Poeta autentico del Novecento – Consulta Libri Progetti, Reggio Emilia, 2015