Cerca
Close this search box.

LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arsâna

ŞUGHÊR CUN L’ARŞÂN

Palindromi, motti di spirito, enigmistica, indovinelli per giocare col dialetto

 Invitiamo chiunque lo voglia a cimentarsi su queste nostre pagine con le proprie prove di destrezza nel dialetto reggiano, nell’ambito dei palindromi, motti di spirito, rebus ed enigmistica, ed ogni altro gioco con le parole che vi suggerisca la vostra fantasia.
 

PALINDROMI 


il difficile gioco della scrittura bifronte 

Citiamo dalla definizione ufficiale del termine Palindromo, di essere caratteristica:

“di verso, frase, parola, cifra o data leggibili con lo stesso significato sia da sinistra a destra, che da destra a sinistra “

Si considera inoltre palindroma anche la singola parola che letta al contrario genera un’altra parola di senso compiuto, come ad esempio: essere <> eresse.
Questa caratteristica delle parole che sembrano serbare contenuti “segreti” rivelabili e rivelati solo agli “iniziati” di certe conoscenze, ha da sempre alimentato una certa aura magica attorno alla meraviglia della rivelazione.
Basti pensare a quello che è forse il più famoso ed antico Palindromo, presentato addirittura in forma di quadrato magico, studiato ed interpretato da oltre 2000 anni e di cui il significato rimane tuttora oscuro e non rivelato: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS.

Anche nel nostro dialét arşân si “nascondono” delle palindromie che sono solo da scoprire e rendere evidenti, come questo esempio classico: ANDOM A MODNA.
Il nostro Isarco Romani si è cimentato in questa difficile “arte”, che nel nostro dialetto presenta alcune difficoltà in più, ed è con piacere che presentiamo su questa pagina i frutti dei suoi sforzi.

PALINDROMI IN ARŞÂN
di Isarco Romani

È superfluo dire dell’inutilità dei palindromi, ciò non toglie che risultino sempre un po’ intriganti e che vi ci siano applicati, per puro divertimento, anche scrittori o studiosi famosi.

Ne risultano quasi sempre frasi un po’ sconnesse e surreali, nonsense, dove spesso si danno per sottintesi un inizio o un seguito che non ci possono essere. Nonostante sia comunemente ammesso ignorare punteggiatura, apostrofi e accenti nell’inversione (che quindi evito di mettere quando il senso è comunque chiaro), comporre palindromi in lingua reggiana è assai arduo per almeno due motivi: l’uso della lettera h in finali di parole per avere la c e la g dure; l’elevata frequenza dei dittonghi “ei” e “ou” che risultano quasi inservibili quando rovesciati.

 


A CAVAL DLA VACA
A cavallo della vacca

Palindromo chiaramente debitore dell’«accavallavacca» fatto conoscere da Stefano Bartezzaghi (ma ideato da tal Marco Morello), con la differenza che in reggiano, pur non essendo un’unica parola, ha un senso compiuto.


 

 


A L’ÈRA PRAN N’ARPARÈLA
Era pure una rondella

 


AL SREV TROP, AL T A PO DET, TE DOP AT LA PORT VERS LÀ

Sarebbe troppo, ti ha poi detto, tu dopo la porti verso là

 


E VODNI TÓT IN DOVE ?

E vuotano tutto dove ?


I OR ATACH GAVASA SA VAGH CATAROI ?

Gli ori attorno a Gavassa, se vado, troverò ?
 

 


Ò MÉS AD DERGH GRED DA SEMO

Ho iniziato a metterlo tra gli scemi
 

 


SE TI PORT, N’ARSANA O DO, AN ASRAN TROPI, TES

Se le porti, una reggiana o due, non saranno troppe, va.
 

 

DESTRIGALÉNGUA

 Ecco alcuni interessanti esempi di scioglilingua in dialetto reggiano composti dal nostro Denis Ferretti
e già apparsi in un attivissimo gruppo Facebook (Parlòm ed dialèt; parlòm in dialèt!).

Anche in questo caso si tratta di un utilizzo ludico del dialetto, che rinnova e arricchisce un’antica tradizione,
che sembrava ferma a Tachîn m tachêv un tâch? Mé ch a t tâca un tâch a tè che te tè ch et tâch i tâch a mé? Tàchtel té al tó tâch!  

Buon divertimento!

 
1. Ä n gh ò pēş: ēla pêş la pósa d pésa o la pósa d pès?
 
2. E vój tór tri tratór da tirär al piód e ‘rär la to tèra dura dura. Dòp ed tré óri la srà tùta trida. 
 
3. Tót i mèiş ä s espēra d esparêr quèl, äs partés ch ä pêra ch ä s espêra, mó quând s ē a la fîn, tót cól ch ä s ē sparê l ē sparî. Ä pròm sparêr cól ch ä s pêr che tânt ä s al fân sparîr. Rôba da sparêres, ä sûn eşasperê.-
 
4. So sìo al s à lasê şò sē sòj şâj. Mó şâj şaj şâj! S’ä sajési s în şâj i sē sòj şâj ed so sìo!
 
5. Ânch s’ ä s ē schê es ä gh ē sót, cu’i sôchel só pr al schêli ‘s bléşga e s’ät câsch ät t insóch.
 
6. Quând ä gh arân rê, pri prê, pr un pô ä n ägh prî pió pasêr.
 
 
 
 

Contenuto della fisarmonica

  1. Non ho pace: è peggiore la puzza di urina o la puzza di pesce?
  2. Voglio prendere tre trattori per tirare l’aratro e arare la tua terra dura dura. Dopo tre ore sarà tutta tritata.
  3. Tutti i mesi si spera di risparmiare qualcosa, all’inizio sembra che si risparmi, ma quando si è alla fine, tutto quello che si è risparmiato è scomparso. Possiamo risparmiare quello che  vogliamo che tanto ce lo fanno sparire. Roba da spararsi, sono esasperato.
  4. Suo zio ci ha lasciato  sei mastelli gialli. Ma gialli gialli gialli! Se sapeste come sono gialli i sei mastelli gialli di suo zio!
  5. Anche se si è asciugato e c’è asciutto, con gli zoccoli su per le scale si scivola e se cadi t’ammazzi.
  6. Quando avranno arato, per i prati, per un po’ non potete più passare. 

DIALOGHI MONOSILLABICI 

In italiano si usa l’espressione “parlare a monosillabi” riferita a chi non si lascia coinvolgere in lunghe conversazioni. In dialetto questo non sarebbe appropriato. Vi siete mai accorti che noi reggiani possiamo intrecciare lunghissimi dialoghi usando parole che hanno un massimo di tre lettere? Denis Ferretti ci offre questo divertente esempio  di  un dialogo molto verosimile.

 
 
– Toh! Vè chi gh ē! Vè chi s vèd!
– A mó ēt té? A t îva tôt per l’Ada! Vêt a cà?
– Tra ûn pô. L’ē dō ōri ch a sûn in gîr!
– A jēr a sûn stê da to sio. A gh ò dê dû pòm, trî pîr e un pô d lât.
– Ērl a, cà? A m sà ch al fós via!
– L ē stê a ’l mêr per trî dé, ma pó l ē gnû a cà.
– Beh è j âl tôt tót?
– Sé, sé! L à tôt tót cól ch a gh ò dê.
– Da mé al n in tõş mai. Al n à mai vrû. Per mé l ē tót mât!
– Eh ’l sò ’nca mé, ma sa vōt mai… E té s am dît ed bèl?
– Têş, têş.. a gh ò un mêl a un dî d un pè ch a n sò pió csa fêr e pó m fà tót mêl al côl…
– Mo ’s êt fât che t ē in cà tót al dé?
– A sûn in cà tót al dé, mó ’sa gh ôj da fêr? A gh ē da fêr i fât… fà ’l lèt, fà ’l tè per to nôn, dà l ôs a’l cân, al lât a’l gât, al pân a j uşē…
– Mó và là, và là! Vîn şò a ’l bar un pô, dai! At pō tōr al şlê….và a fêr un gîr a pē in mèş a’l prê, stà un pô a’l sōl… e pó mé ’l sò ch a gh ē ûn ch a’t fà ’l pît. E ’m l ân dét!
– Ahn? Mó chi t l à dét? Mó và là và là… al pît…al j în sōl dal bâl. L’ē ch a gh ē di mât in gîr.
– ’Sa t ôja da dîr…. l ē còl ch as dîş, l’ē tót cól ch a sò… Beh mó mé ôja tôt al pân?… E ’l sêl! A gh l’îva da tōr… Ma che ōr ē?? Un’ōra e dēş!
– Dài mó! Và mó là che t fê a ōra che t am n ê già dét asê.
– Sé sé.. at vîn pó a cà mia ûn de sti dé che t vòj dêr d j anē ch a m j à dê i frê da dêr via e pō t am dî s’t i tō o nò.
– Sé, sé, t am l îv dét. A pâs da ché a dû trî dé. Và mó!
– Sé, sé, a cór.

CÂTA AL NÒM

Ci sono oggetti, strumenti di lavoro o animali che un tempo erano identificati da nomi dialettali specifici, che in molti stanno dimenticando. Ecco un paio di esempi proposti da Denis Ferretti.  

 
Cunpagnê la lètra a’ l nómer e catê i quâtr uşvéj ch än gh în mia.
a) Bòla
b) Câgna
c) Casavîd 
d) Casōla 
e) Gîra-tûb 
f) Léma 
g) Lós 
h) Mandrèin
i) Martèl 
j) Mētr a nâster 
l) Nâstr işolânt 
m) Pêla 
n) Péla 
o) Pînsa 
p) Piolèt
q) Saldadōr 
r) Sērca-fêş 
s) Tâja-tûb
t) Trâpen 
u) Truncheşèin 

 

a –  ;   b-   ; c- 2   ; d-15   ; e-11   ; f -16   ; g – 1   ; h-   ;i- 3   ; j-  6    ;
l- 5   ; m-14   ; n- 7   ; o- 4   ; p –   ; q- 2   ; r- 9   ; s-12   ; t-8   ; u-10.

 

 

Cunpagnê al nómer cun la lètra e catê i sînch ch a’ n gh în mia.
a) mariulèina
b) vrèspa
c) râgn
d) bèşia
e) furmîga
f) tavân
g) farfâla
h) pólga
i) grél
j) parpâja
l) sémşa
m) cavalèta
n) spōş
o) sarabîga
p) piōc
q) panarâsa
r) mòsca
s) forbşèla
t) bèigh
u) sanguètla

 

a- 5   ; b- 10   ; c- 12   ; d – 2   ; e- 9   ; f –   ; g – 8   ; h – 14   ; i –    j- 15   
; l -11   ; m – 4   ; n- 7   ; o – 3   ; p –    ; q-  6   ; r – 1   ;s –   ; t – 13   ; u – .

 

LUCHÈT                                                                      CÂMBI ‘D VUCHÊLA

 
 

S’ än ŷxxx mia d piōver, la y xxx mêl

 

 

 

 

S’ än šmèt mia d piōver, la  mèt mêl

 

L êter dé a j ò vést ûn che al vrîva ciapèr un xxx cun ‘na câna dèintr un xyx.

 

 

 

Pèš / Pòš